Rivoli è un comune in Piemonte di circa 48 mila abitanti, che si trova in provincia di Torino in Piemonte, all’imbocco della Valle di Susa .
Storicamente la cittadina è conosciuta per la “Strada delle Gallie” fatta costruire dai romani per collegare Torino alla Francia. Trattasi di un tracciato dell’antica via Francigena che in passato veniva percorsa da pellegrini e mercanti e che ancora oggi è meta di turismo religioso.
La città, anche per la sua vicinanza al capoluogo piemontese, può essere un’ottima meta per una vacanza fuori porta in quanto custodisce una serie di bellezze nascoste che vale la pena scoprire.
Rivoli: attrazioni e luoghi di interesse
Castello di Rivoli e il Museo di Arte Contemporanea:
Alla domanda “cosa vedere a Rivoli” non si può non rispondere in prima battuta indicando nel Castello di Rivoli la principale attrazione della città. Il castello di Rivoli è infatti una dimora costruita per la monarchia sabauda, che aveva in Torino la capitale del proprio regno, dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Il Castello di Rivoli si può raggiungere a piedi con una passeggiata che attraversa il centro storico e sale fino alla Rocca. Domina la collina morenica di Rivoli-Avigliana e si compone di due edifici: il Castello vero e proprio e la Manica Lunga che fu realizzata nel Seicento come Pinacoteca del Duca Carlo Emanuele I e in origine era collegata con il corpo centrale.
La progettazione della dimora venne affidata all’architetto di fiducia della casa Savoia Filippo Juvarra, famoso per aver progettato anche la Basilica di Superga.
La dimora non venne però completata del tutto e dal 1984 è diventata la sede del Museo di Arte Contemporanea. La visita a questo sito è quindi particolarmente gradevole in quanto si mischia la tradizione e l’architettura classica a opere contemporanee e moderne. È un’esperienza veramente unica e irripetibile, soprattutto per gli amanti dell’arte.
Il piazzale antistante il Castello, Piazzale Mafalda di Savoia, regala una vista a perdita d’occhio sulla città. Nelle giornate di cielo terso si arriva a vedere fino alla collina di Superga e Torino con la sagoma della Mole Antonelliana.
Piazza Martiri della Libertà a Rivoli:
Tra le cose da vedere a Rivoli vi è anche la sua piazza principale, la Piazza Martiri della Libertà. Qui, ogni anno, durante le feste natalizie vengono allestite una serie di bancherelle che vendono prodotti tipici e regali per le festività in un’atmosfera veramente suggestiva.
Casa del Conte Verde a Rivoli:
La Casa del Conte Verde è un edificio trecentesco e prende il nome dal Conte Amedeo VI di Savoia, detto appunto Conte Verde.
L’edificio era adibito a residenza privata ma anche ad uso commerciale infatti al pian terreno, sotto il porticato, un tempo si trovavano le botteghe artigiane.
Secondo la tradizione il Conte Amedeo VI di Savoia soggiornò a lungo in questa dimora, che oggi può essere visitata in quanto spesso ospita manifestazioni, eventi culturali e mostre temporanee.
Palazzo Piozzo di Rosignano a Rivoli:
Nel centro storico di Rivoli spicca il settecentesco Palazzo Piozzo di Rosignano.
Di gusto settecentesco sono gli interni decorati con fregi e stucchi tardo Rococò. Tra le sale troviamo la “Sala delle Arpie”, il Salone d’Onore e il “Salottino della Musica”.
Chiesa di San Rocco a Rivoli:
Se si pensa a cosa vedere a Rivoli, non si può di certo non considerare la graziosa Chiesa di San Rocco, edificio religioso che venne costruito nel 1630. La realizzazione di questa Chiesa avvenne a seguito di un voto dei cittadini di Rivoli, i quali chiesero grazia durante la terribile peste che si abbatté sulla popolazione proprio in quegli anni. La Chiesa presenta un imponente portico formato da una cancellata, che si affaccia sulla piazza di San Rocco, dove si svolge solitamente il mercato cittadino.
Villa Melano e altre ville storiche a Rivoli:
Per gli amanti dei fantasmi e del mistero, Villa Melano è un’attrattiva imperdibile di Rivoli. Poco distante dal castello, si trova questo enorme rudere, una villa abbandonata dai secoli.
Villa Melano venne infatti costruita nel 1600, ideata per diventare un convento cappuccino. Ma poi, dopo l’arrivo di Napoleone Bonaparte, divenne una dimora privata e passò di mano in mano a diversi proprietari.
La leggenda vuole che l’ultimo dei proprietari fosse un certo Melano, la cui figlia si sarebbe uccisa a causa di una fortissima delusione d’amore. Da quel momento nella casa sarebbero accaduti dei fatti molto strani e alcune persone hanno testimoniato di aver visto presenze misteriose e inspiegabili.
Ma le ville storiche di Rivoli sono numerose, troviamo anche Villa Fiorito del 1600 che gode di una splendida posizione panoramica, Villa Cavalli d’Olivola e Villa Colla quest’ultima possiede un giardino di piante secolari e specie rare allestito nell’800.
Chiesa di Santa Maria della Stella a Rivoli:
La Collegiata di Santa Maria della Stella risale alla fine del 1200, è stata rimaneggiata più volte nel corso dei secoli infatti oggi presenta una commistione di stili architettonici diversi.
È intitolata alla Madonna della Stella, patrona della città. Si racconta che nell’antica Collegiata medievale fu ritrovata, in un punto segnalato da un raggio luminoso, una statua della Madonna con Bambino, da qui il nome Santa Maria della Stella.
Oggi la chiesa conserva una copia della statua lignea originale, conservata nella cappella laterale.
Piazzale Mafalda di Savoia a Rivoli:
Il piazzale dedicato alla principessa Mafalda di Savoia è un incredibile luogo per chi desidera ammirare il paesaggio di Rivoli e dei dintorni. E’ infatti possibile sostare in questo piazzale e scattare fotografie al panorama. Se il tempo è bello e non vi sono particolari precipitazioni, solitamente è anche ben visibile la città di Torino. E’ consigliata la visita a questo piazzale anche di sera, quando le luci accese creano un’atmosfera particolare.
Qui su vivererivoli potrai trovare altre informazioni su questa meravigliosa città e le persone e attività che la popolano.