Cosmo Digitale: appuntamenti virtuali al Castello di Rivoli

A partire da dicembre 2020, il Castello di Rivoli arricchisce di nuovi contenuti ed eventi il Cosmo Digitale.

Cosmo Digitale

Recentemente, il Museo d’Arte Contemporanea ha aperto il Cosmo Digitale, la sede virtuale del Museo. Si vuole realizzare un archivio digitale dell’arte per dare origine ad un vero e proprio museo con opere prodotte per essere viste online ed elaborate in modo da creare un rapporto inedito con il visitatore. Questo programma si somma alla vasta raccolta di incontri, film e video di mostre disponibile sul sito web del Museo.

Cosmo Digitale fa parte di un progetto di aggiornamento tecnologico del Castello di Rivoli sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Questo progetto prospetta di modernizzare l’infrastruttura tecnologica, il linguaggio e la funzione dei social media.

Il ciclo de La Risalita

In occasione della Sedicesima Giornata del Contemporaneo promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI), il 5 dicembre 2020 ci sarà un approfondimento riguardante Il ciclo de La Risalita. Patrizio di Massimo svela il backstage della sua ultima opera d’arte finalizzata a riqualificare gli spazi della risalita meccanizzata chiusi dal 2011 e inizialmente progettati per collegare il centro storico di Rivoli al piazzale del Castello.

Digital PTSD

Digital PTSD è il titolo della conferenza gratuita divisa in due parti che tratta della pratica artistica e del suo impatto sul trauma digitale. Il primo appuntamento è il 12 dicembre 2020 alle ore 16, il secondo invece si terrà il 20 maggio 2021.

Questo evento punta ad indagare sulle problematiche legate all’improvviso aumento delle attività digitali durante il periodo di chiusura degli spazi di aggregazione collettiva come i musei. Inoltre, si offre un’opportunità di riflessione su alcuni degli effetti che il lockdown globale ha avuto, e continua ad avere, sul rapporto con il digitale. Artisti, pensatori e scienziati italiani ed internazionali presentano i propri studi e riflettono in modo collettivo su temi di fondamentale importanza per la condizione umana. Con il termine “Digital PTSD” ci si chiede se la crescente e ossessiva dipendenza dalla tecnologia possa diventare una minaccia alla libertà creativa e al benessere fisico e mentale. Quindi ci si domanda quale sia la funzione dell’arte nel diminuire il disagio psicologico.

Digital Comp(h)ost

Questa biblioteca virtuale ospita riflessioni filosofiche, dibattiti, conversazioni e lezioni sul tema della coesistenza e della metamorfosi donando innovative prospettive di analisi del mondo odierno.

Ciclo di lezioni e conversazioni

Dal 3 dicembre 2020 parte il Ciclo di lezioni e conversazioni interessate alle Collezioni del Museo ed ad artisti contemporanei. La programmazione prevede anche una serie di appuntamenti dedicati alla Residenza Sabauda e un percorso di approfondimento sulle opere della Collezione Cerruti.

La programmazione settimanale sarà comunicata sui social del Museo e sarà fruibile in streaming sulla pagina del Cosmo Digitale.

Fondazione CRC

Nel mese di dicembre 2020, sulla piattaforma Webex, viene offerto un programma di conversazioni basato su due nuove mostre. A Cuneo è messa in scena “E luce fu” di Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson e Renato Leotta mentre ad Alba è allestita “Respirare” di William Kentridge. Le conversazioni sono in diretta e sono disponibili al pubblico tramite la pagina del Cosmo Digitale e sul sito della Fondazione CRC.

Le date dei vari appuntamenti verranno pubblicate sui social del Museo e della Fondazione CRC.