Follia in Fiore, giunta quest’anno alla 15° edizione, è una delle mostre-mercato maggiormente apprezzate del settore florovivaistico di qualità. Questo evento è organizzato dal Comune di Collegno con la collaborazione della Nuova Società Orticola del Piemonte. La mostra avrà sede nello stesso chiostro che, dalla seconda metà del XVII secolo, ospitava i padri certosini che coltivavano le erbe officinali.
Gli stand dei vivaisti provenienti da tutta Italia saranno animati dai colori e dai profumi della primavera. Tra i fiori presenti ci saranno: orchidee, viole, primule, rose, rampicanti, graminacee ornamentali, piante da orto, piante da frutto, piante acquatiche e molti altri. Inoltre sarà presente anche un programma ricco di attività, tra queste:
- Giochi e laboratori didattici e creativi per bambini
- Iniziative alla scoperta dei segreti degli orti, dell’arte floreale, della ceramica e del mondo animale
- Visite guidate alla Certosa
- Incontri e presentazioni
Quando e dove?
Per due giorni di marzo si svolgerà Follia in Fiore presso la suggestiva cornice della seicentesca Certosa Reale di Collegno.
I giorni saranno sabato 26 marzo e domenica 27 marzo con i seguenti orari: dalle ore 9:30 fino alle ore 18:30.
La Nuova Società Orticola del Piemonte
Nel lontano 1785, nasce per volontà di Casa Savoia l’Accademia di Agricoltura di Torino. L’Accademia successivamente porta alla nascita di varie associazioni che si dedicano alla promozione dell’agricoltura e delle manifatture e tra queste infatti, nel 1854, viene costituita la Società Orto-Agricola.
Molto tempo dopo, nel 1954, dopo la fine della mostra celebrativa dei 100 anni della Società, il consiglio direttivo lancia l’iniziativa di una nuova grande Esposizione Internazionale di fiori e piante a Torino. Qualche anno dopo, nel 1961 nasce Flor 61, la grandiosa manifestazione che sarà inclusa nelle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia.
Passano gli anni e nel 2009 l’associazione Società Orticola del Piemonte sceglie di recuperare il nome e la tradizione della Società Orto-Agricola sabauda. Questa nuova associazione è fondata da un gruppo di persone che hanno un profondo interesse professionale o amatoriale per la botanica e per l’arte dei giardini.
La Nuova Società Orticola del Piemonte rende poi omaggio alla grande esposizione del 1961 con la nuova mostra botanica di Torino, che prende il nome di Flor. In poco tempo, Flor diventa la manifestazione florovivaistica per eccellenza di Torino e una delle principali in Italia per numero di visitatori.
Il progetto Forestopia
Al netto delle spese sostenute per la realizzazione della manifestazione, il ricavato andrà al progetto Forestopia per la riforestazione urbana.
L’obiettivo di Forestopia è la rigenerazione degli spazi urbani tramite il posizionamento in vaso e in terra, di una vegetazione erbacea, arbustiva e arborea, per stabilire una connessione tra cittadini e natura in modo da promuovere la salute fisica e psichica e le relazioni sociali.
Ulteriori informazioni
L’ingresso ha il costo di 2 euro ma è gratuito per i minori di 16 anni e per gli accompagnatori di disabili. L’accesso è consentito con la presentazione del green pass.
Alla manifestazione saranno anche presenti diversi punti di ristoro.