La fiera di Santa Caterina di Rivoli, che dura da più di sei secoli, quest’anno non si farà a causa dell’emergenza Covid-19.
La fiera
Ogni anno, il 4° lunedì di novembre, inizia la fiera dedicata a Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto. Fu il famoso Conte Verde a firmare il primo documento ufficiale riguardante questo grande mercato più di 600 anni fa che oggi è custodito presso l’archivio storico comunale. Nel Medioevo la fiera segnava la fine della stagione agricola e si festeggiava la ricorrenza religiosa con amici e parenti.
Attualmente è un importante evento sociale ed economico per la comunità e per Rivoli. Si tratta di circa 1000 banchi distribuiti da Corso Susa a Corso Francia e da Via Colli a Strada Nuova Tetti che ogni anno attirano migliaia di persone. Tra i banchi si possono trovare artigiani, commercianti, agricoltori con i propri prodotti tipici, possibilità di degustazioni e associazioni su temi di solidarietà. Inoltre nello stesso periodo della fiera, per i più giovani, viene allestito anche un luna park.
L’annullamento causa Covid-19
La città di Rivoli ha affermato che è impossibile garantire la sicurezza soprattutto con l’aggravamento della situazione pandemica. Gli spazi disponibili risultano infatti inadeguati a garantire il distanziamento necessario per evitare il contagio. Sfortunatamente non c’è una soluzione possibile che riduca la densità dei banchi perchè bisognerebbe allargare l’area della fiera; stessa cosa vale per il luna park.
A causa dell’emergenza anche il Mercato Europeo, giunto alla sesta edizione, è stato malauguratamente annullato. Per ben due volte non è stato possibile allestire questo evento, la prima volta a marzo con l’arrivo del lockdown e la seconda volta nel mese di ottobre con l’aumento dei contagi. Anche in questo caso risulta impossibile garantire la sicurezza sanitaria dato che circa un centinaio degli espositori provengono dai paesi dell’Unione Europea.
Il Mercato Europeo è quindi rimandato al 2021 nella speranza che la situazione odierna migliori per vivere poi 3 giorni all’insegna di sapori e tradizioni di venditori provenienti da ciascuna parte del mondo.
L’assessore al Commercio di Rivoli ha affermato che la città preferisce adottare la cautela e di conseguenza prevenire il rischio contagio.
Confermata la Sagra della Fiera di domenica 22 novembre
Grazie al minore impatto, la Sagra della Fiera di domenica 22 novembre risulta essere per ora confermata. Ogni anno questa sagra si svolge la domenica prima della fiera e qui si potranno trovare lavori di artigianato di qualità e articoli da regalo. Gli spazi dedicati sono su viale Colli tra il piazzale del parco acquatico e piazza Aldo Moro.
Appare chiaro che è più facile da monitorare l’affluenza della popolazione grazie alla presenza di molti meno banchi in confronto alla Fiera di Santa Caterina (90 banchi rispetto ai 1000 della fiera secentenaria) e anche allo minor spazio occupato.