Le chiese di Rivoli: quali sono le più importanti?

Le chiese di Rivoli risultano essere dei luoghi d’interesse molto interessanti da visitare per coloro che vogliono osservare stili di costruzione differenti degli edifici religiosi. La città di Rivoli custodisce infatti una lunga storia per quanto riguarda le chiese, dalle più antiche a quelle rinnovate più recentemente.

Tra le più importanti chiese ci sono:

  • Santa Maria della Stella (santo patrono della città di Rivoli)
  • Santa Croce
  • San Rocco
  • San Martino

Santa Maria della Stella

Santa Maria della Stella è composta dalla collegiata e dal campanile ed è un insieme di differenti stili. La costruzione iniziò nel maggio del 1287 e la chiesa fu consacrata nel 1307. Dopo la donazione della Chiesa al Comune, vennero effettuati dei lavori di modifica. Infatti il cassettonato lineo venne cambiato con delle volte laterizie e in più si costruirono le cappelle laterali, il coro quadrato e una nuova sacrestia.

Il campanile è luogo di un’antica leggenda medievale, infatti si racconta che lì fu ritrovata una statuetta della Madonna col Bambino. La statuetta era sepolta in un punto segnalato da un raggio luminoso, per questo motivo si assunse la denominazione di Santa Maria della Stella. Dopo un restauro e l’apertura nell’aprile del 1998, si può godere di una splendida vista grazie ai suoi 30 metri e osservare da vicino l’originale apparato meccanico dell’orologio del ‘700.

L’indirizzo della chiesa è Via Fratelli Piol, 44.

Santa Croce

La chiesa secentesca di Santa Croce conserva tracce della seconda metà del ‘600 nella facciata e nel portale ligneo che ospita simbologie della Passione. Successivamente, nel 1742 vengono costruiti la balaustra dell’altare maggiore e il coro, la cui volta viene dipinta con l’immagine della Sindone sostenuta da cinque angeli. Qualche anno dopo, dopo la realizzazione di una nuova cassa dell’organo, si procedeva anche ad un complessivo rimodernamento della chiesa.

La chiesa si trova in Via Santa Croce, 14.

San Rocco

La chiesa di San Rocco, in stile ottocentesco, è stata costruita dopo l’epidemia di peste del 1630. Nel 1652 assume il ruolo di Chiesa della Confraternita di San Rocco e di Cappella Carmelitana. All’interno è custodita una grande pala d’altare del ‘700 raffigurante San Rocco e inoltre è anche presente un pregiato organo del ‘800.

La chiesa si trova in Piazza San Rocco.

San Martino

La chiesa di San Martino è la più grande e antica istituzione religiosa della città di Rivoli. Inizialmente, nel 1217, si trattava di una piccola cappella che è poi stata trasformata in una basilica gotica all’inizio del ‘300. Una netta contrapposizione c’è tra la magnificenza e la ricchezza delle decorazioni dell’interno e la semplicità e la modestia dell’esterno. Ciò che aumenta la ricchezza e il pregio dell’interno della chiesa è l’altare maggiore, ricco di intarsi marmorei policromi, applicazioni in bronzo dorato e sculture di marmo bianco.

L’indirizzo della chiesa è Via San Martino, 2.

Etichettato , , , , , , , , , , , , , ,