Pasqua e pasquetta: come affrontare al meglio le festività primaverili

Come organizzare le festività?

La pasqua è la festa più importante per i cristiani e significa etimologicamente “passaggio”. In questa giornata i fedeli celebrano la Risurrezione di Gesù Cristo figlio di Dio. La data è mobile perché dipende dal plenilunio di primavera mentre l’origine è legata al mondo ebraico, in particolare alla festa di Pesach, durante la quale si celebrava il passaggio di Israele, attraverso il mar Rosso, dalla schiavitù d’Egitto alla libertà.

Pasqua cade sempre la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera secondo le decisioni della Chiesa. Il giorno di Pasqua dunque dipende dalla luna e può essere fissata tra i mesi di marzo e aprile: se cade a marzo o ai primi di Aprile, si dice che la Pasqua è “bassa”, se invece cade ad aprile inoltrato (come nel 2019), si dice che è “alta”.

La Settimana di Pasqua:

  • Giovedì 14 Aprile: ricordo dell’Ultima Cena dove Gesù disse ai suoi discepoli che da lì a poco sarebbe stato tradito e ucciso. In questa occasione Gesù lavò i piedi ai suoi Apostoli, in segno di umiltà.
  • Venerdì 15 Aprile: I cristiani celebrano l’evento ripercorrendo le dodici stazioni della Via Crucis, un percorso dove i fedeli rivivono tutti gli episodi avvenuti durante la crocifissione.
  • Sabato 16 Aprile: messe e lutto per la morte di Cristo.
  • Domenica 17 Aprile: Pasqua e festeggiamenti.
  • Lunedì 18 Aprile: Pasquetta o “Lunedì dell’Angelo” celebra l’Angelo cherubino che annunciò davanti al sepolcro la Resurrezione di Dio. Tale festa non è stata subito riconosciuta, ma è stata aggiunta in Italia nel dopo guerra per “allungare” i festeggiamenti pasquali.

Pasquetta al parco: idee per affrontare le festività con spensieratezza e nel verde della collina

Passare la Pasquetta possibilmente in un parco, è una sana abitudine degli italiani. I luoghi sono tanti e i consigli potrebbero non finire mai, specialmente nelle città, dove c’è un’abbondanza di parchi pubblici.

Il Lunedì in Albis è solito convincere comitive di amici e famiglie a intraprendere gite fuori porta per godere delle prime belle giornate di Primavera. Parchi pubblici, giardini e ampi spazi all’aperto sono particolarmente apprezzati dai viaggiatori in cerca di relax durante le vacanze pasquali.

Una volta sistemato nel bagagliaio pranzo a sacco, tovaglia da pic-nic e quanto necessario per intrattenersi con gli amici, si può partire per le destinazioni ideali dove godere di scampagnate all’aria aperta. sperando che il meteo sia clemente per il 17 aprile.

Dove andare?

l’Area attrezzata della collina di Rivoli potrebbe essere un ottima soluzione:

L’area di piccole dimensioni si trova a pochi chilometri da Torino e occupa la parte terminale della collina morenica di Rivoli, generata dal ghiacciaio della valle Susa. Il parco è poco conosciuto ma riserva grandi sorprese per coloro che sono intenzionati a passare una giornata all’aria aperta. L’elemento di maggiore interesse è costituito dal Castello. L’abitazione è stata costruita nel Settecento su disegno di Filippo Juvarra, sui resti della quattrocentesca fortezza del “Conte Verde” e dalla Villa Melano. Il primo, restaurato dalla Regione, dal 1984 è sede del Museo di Arte Contemporanea e ospita collezioni di artisti italiani e stranieri e importanti mostre temporanee. La legge istitutiva prevede la valorizzazione del patrimonio forestale che rappresenta il 50% dell’intera superficie e la promozione di iniziative atte a consentirne la fruizione a fini culturali, didattici e ricreativi.

Se si è intenzionati a proporre qualche camminata per smaltire il pranzo di Pasqua vi interesserà sapere che questo parco offre ottime risorse anche in questo campo. Infatti l’area attrezzata accanto al Castello è il punto di partenza privilegiato di una serie di itinerari che si sviluppano per circa 10 km attraverso paesaggi agricoli, radure e boschetti fino al Parco naturale Laghi di di Avigliana.

 

Etichettato , , ,