La Reggia di Venaria Reale è una residenza sabauda che si trova alle porte di Torino e che dal 1997 è diventata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. La residenza è un edificio monumentale di 80.000 metri quadrati e insieme ad essa ci sono 60 ettari di giardini.
Storia
La Reggia di Venaria Reale sorge a metà del 1600 come residenza di caccia di Carlo Emanuele II dall’ideazione di Amedeo di Castellamonte. Egli fece del Salone di Diana uno snodo ideale tra la residenza e i giardini. Vittorio Amedeo II chiamò a lavorare alla Reggia prima Garove e in seguito Juvarra. Qui Juvarra costruì alcuni dei suoi capolavori come la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto, la Scuderia Grande e la Citroniera. Successivamente Benedetto Alfieri realizzò il Rondò con le statue delle Stagioni.
Dopo un lungo restauro, la residenza sabauda, oltre al percorso di visita, è diventata la sede di grandi mostre e concerti.
I Giardini
I Giardini della Reggia sono un’unione tra antico e moderno grazie alla presenza di insediamenti archeologici e opere contemporanee. All’interno si possono fare passeggiate o partecipare alle visite guidate con specifici itinerari didattici. In più, è anche possibile esplorare i Giardini con il trenino Freccia di Diana, la Gondola o la Carrozza a cavallo. I Giardini si dividono in differenti zone: il Parco Alto, il Parco Basso e l’Asse Centrale.
All’interno del Parco Alto si trovano:
- Allea di Terrazza
- Gran Parterre
- Boschetti
- Giardino delle Rose
- Allea Reale
Nel Parco Basso invece ci sono:
- Grotte e muro castellamontiano
- Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone
- Potager Royal con l’orto e il frutteto: i prodotti realizzati sono in vendita al Caffè degli Argenti. Qui si possono trovare composte dolci di mele renette, albicocche o pesche, salse dolci di zucca, peperoni o melanzane e per i più piccolo purea di mela e pera o di mela e albicocca.
Infine nell’Asse centrale sono presenti:
- Giardino a Fiori
- Fontana d’Ercole
- Allea Centrale
- Tempio di Diana
Contatti
- Sito web: www.lavenaria.it
- E-mail: turismo@lavenariareale.it
- Telefono: 0114992333/0114992308
Orari dal 04.08.2021 al 31.12.2021
- Lunedì: Chiuso
- Da martedì a venerdì dalle ore 10 alle 18
- Sabato e domenica dalle ore 10 alle 19