Risparmiare sulla bolletta di luce e gas? Ecco alcuni consigli pratici

Le bollette rappresentano la spesa fissa mensile che grava sulla maggior parte degli italiana, soprattutto dopo il caro bollette da record di inizio 2022. Per questo vogliamo fornirvi una piccola guida con alcuni consigli per limitare gli sprechi di energia in casa ed avere quindi un sostanziale risparmio in bolletta; bastano davvero dei piccoli accorgimenti quotidiani che, una volta entrati a far parte della nostra routine, saranno dei validi alleati. Elettrodomestici efficienti, fotovoltaico, pompe di calore, domotica, schermature solari, finestre di nuova generazione, voltura delle utenze e valvole termostatiche: può bastare davvero poco per avere grandi benefici.

Come ridurre i consumi domestici

Anche se non sempre ci facciamo caso, possono davvero bastare dei piccoli gesti quotidiani per ottenere un notevole risparmio economico sulle bollette. Quali sono? Ecco una breve lista.

  • Aprire porte e finestre in modo limitato se abbiamo il riscaldamento o il condizionatore accesi;
  • Spegnere tutte le luci e le ciabatte prima di uscire di casa;
  • Scegliere il fornitore adeguato per le proprie utenze domestiche;
  • Spegnere tutti gli apparecchi elettronici quando non vengono utilizzati;
  • Utilizzare solo lampadine a LED: queste garantiscono un risparmio energetico dell’85%;
  • Preferire gli elettrodomestici efficienti e quindi con una classe energetica elevata;
  • Utilizzare infissi di ultima generazione per ridurre la dispersione di calore;
  • Installate nei termosifoni le valvole termostatiche per limitare il consumo di gas metano;
  • Ricordarsi di sbrinare frigo e congelatore nel caso in cui dovessero accumulare ghiaccio;
  • Installare un impianto domotico per avere sempre sotto controllo i propri consumi.

Andiamo ora a spiegare in modo dettagliato alcuni degli accorgimenti sopra accennati.

Smart Home: domotica e risparmio energetico

Installando un impianto domotico nella nostra abitazione saremo in grado di ottimizzare i consumi, aumentare il comfort domestico e limitare gli sprechi ottenendo così un importante risparmio energetico. La domotica difatti, avvalendosi dell’interconnessione tramite wi-fi dei diversi spazi e impianti della casa, ci permette di controllare ogni aspetto dell’immobile. In questo modo l’impianto andrà ad intervenire in autonomia, migliorando la resa e le prestazioni. Per un funzionamento ottimale del proprio impianto è bene assicurarsi una connessione internet efficiente e quindi una delle migliori offerte internet  presenti sul mercato. Inoltre, per il controllo da remoto, è bene scegliere anche una delle offerte mobile per smartphone o tablet.

Sostituire vecchie porte e finestre

Spesso la scelta dei serramenti viene sottovalutata in termini di risparmio energetico; si pensa all’estetica ma non sempre alla funzionalità. Invece, soprattutto se gli infissi già presenti nella propria abitazione sono vecchi, non garantiscono di certo delle grandi prestazioni. Quindi per evitare inutili dispersioni di calore e di conseguenza maggiori consumi domestici è bene scegliere degli infissi di ultima generazione, che garantiscono il massimo del comfort sia a livello di efficienza energetica sia a livello di sicurezza domestica.
Anche le persiane possono sono un valido alleato poiché ci aiutano a contrastare le temperature troppo calde o troppo fredde. In estate conviene tenerle chiuse durante il giorno per evitare che sole riscaldi ancor di più l’ambiente; in inverno abbassarle al tramonto aiuta a contrastare il freddo.

Scegliere il fornitore adatto grazie a Selectra

Un passo importante per risparmiare in bolletta è sicuramente quello di scegliere il fornitore adeguato alle proprie esigenze di consumo affidandoti a Selectra per la comparazione delle tariffe.
Capire se la tariffe sono effettivamente convenienti può essere difficile. Per questo Selectra, il portale web specializzato nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, aiuta gli utenti a trovare il fornitore migliore per le proprie esigenze di consumo. Ti aiuterà inoltre ad approfittare della fine del mercato tutelato per sottoscrivere un’offerta con un fornitore appartenente al mercato libero. Questo perché nel mercato tutelato i prezzi sono stabiliti da ARERA e subiscono quindi numerosi aumenti. Nel mercato libero invece i prezzi sono decisi dai fornitori e quindi, grazie all’elevata concorrenza, le tariffe sono molto vantaggiose. Inoltre c’è la possibilità di scegliere tariffe tutto incluso per luce, gas e internet e tariffe con prezzo bloccato per 12 mesi.

Utilizzare elettrodomestici efficienti

Una buona parte dei consumi domestici è dovuta agli elettrodomestici. Per questo è bene orientarsi sempre verso l’acquisto di elettrodomestici con una classe energetica elevata; maggiore sarà la classe energetica, maggiore sarà anche il risparmio poiché l’energia richiesta per il loro funzionamento è semplicemente minore. Un occhio di riguardo bisogna averlo anche per le lampadine: sostituire quelle vecchie con delle lampadine al LED ci permette di consumare meno e quindi risparmiare sulla bolletta della luce.

Va benissimo quindi utilizzare elettrodomestici intelligenti, ma dobbiamo anche stare attenti a come li utilizziamo. Con dei piccoli trucchetti difatti possiamo diminuire ancora di più lo spreco energetico; ad esempio far partire la lavatrice solo quando il carico è pieno e attivarla durante le ore serali consuma meno. Come accennato in precedenza anche spegnere sempre le luci e le ciabatte inutilizzate e non lasciare mai dispositivi elettronici in stand by è un piccolo accorgimento a cui dobbiamo prestare attenzione.

 

 

 

 

Etichettato ,